Nella ricerca dei fattori di salute che riducono i problemi degli anziani nella società di oggi, vengono condotti studi completi in tutto il mondo. In vista delle proiezioni di una crescente popolazione anziana nella società, la ricerca di fattori che possono avere un impatto sul prolungamento delle prestazioni mentali è di particolare importanza. Il morbo di Alzheimer è la malattia neurodegenerativa più comune e rappresenta il 50-70% delle malattie degenerative del cervello. Il ruolo chiave nella sua patogenesi è giocato dalla proteina beta-amiloide depositata nel cervello, che, circondando i neuroni, impedisce il loro accesso a nutrienti e ossigeno, che porta gradualmente alla morte delle cellule nervose. La determinazione della beta-amiloide nel liquido cerebrospinale può essere utilizzata in futuro per diagnosticare la forma preclinica della malattia – allo stadio di disturbi cognitivi lievi.

Il ruolo del caffè

Bere caffè è ora considerato come un potenziale fattore protettivo, sulla base dei risultati promettenti di studi su un modello animale. È stato dimostrato che la somministrazione di caffeina ai topi – dalla giovane età alla vecchiaia – riduce la concentrazione di questa proteina neurotossica nel cervello. Gli autori dello studio concludono quindi che caffeina consumata in quantità moderate può proteggere contro lo sviluppo del morbo di Alzheimer nell’uomo o essere usata per trattarlo.

Il numero di studi sulla relazione tra il consumo di caffè e l’incidenza della malattia di Alzheimer continua a crescere, e sono meglio riassunti da meta-analisi pubblicate successivamente. Essi indicano un effetto benefico del consumo regolare di caffè, anche se la forza di questo legame, secondo gli esperti, varia. Alcuni suggeriscono che l’abitudine di bere caffè riduce il rischio di sviluppare la malattia di circa il 30%, rispetto ai non bevitori, mentre altri che bere 3-5 tazze di caffè al giorno nella mezza età può ridurre il rischio della malattia fino al 65%.

Tuttavia, la maggior parte degli autori richiama l’attenzione su una serie di limitazioni metodologiche dello studio, che influenzano l’incertezza delle conclusioni. Questi includono la durata del consumo di caffè, che rende difficile determinare in quale momento della vita il caffè inizierebbe ad avere un effetto benefico. Un’altra è la differenza nella quantità di caffè consumato, misurata dal numero di tazze. Una tipica porzione di caffè negli Stati Uniti è di circa 250 ml, mentre in Europa è molto più piccola (125-160 ml). È importante anche il contenuto di caffeina per tazza di caffè, che varia ampiamente, andando da 36-220 mg. Gli autori sottolineano anche la mancanza di dati precisi sul metodo di preparazione del caffè, e secondo alcuni, il caffè preparato senza filtri può aumentare il rischio di demenza aumentando i livelli di colesterolo nel sangue.

Non dobbiamo dimenticare altri fattori che caratterizzano i bevitori di caffè, tra cui il fumo. Il metabolismo della caffeina è molto più veloce nei fumatori, e questo può essere un fattore per stabilire un legame tra il consumo di caffè e lo sviluppo di malattie neurodegenerative.

Potenziale meccanismo d’azione del caffè

Spiegare il legame tra il consumo di caffè e l’incidenza del morbo di Alzheimer trovato negli studi è difficile perché il caffè contiene molti componenti con diverse azioni nel corpo. Tuttavia, la maggior parte dell’attenzione si è concentrata sulla caffeina e sui polifenoli. L’effetto neuroprotettivo della caffeina può essere dovuto al blocco mediato dalla caffeina del recettore dell’adenosina, che aumenta la concentrazione di neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale – serotonina e acetilcolina, oltre a migliorare l’integrità della barriera « sangue-cervello », che promuove l’omeostasi del sistema nervoso centrale. I polifenoli, specialmente l’acido clorogenico più abbondante e la quercetina, aumentano il potenziale antiossidante del sangue, che può rafforzare la protezione contro gli effetti dannosi dei radicali liberi, distruttivi per i neuroni. L’effetto positivo del consumo di caffè può anche derivare da una minore incidenza del diabete di tipo 2 tra i bevitori di caffè, poiché la resistenza all’insulina è considerata nell’eziologia della malattia di Alzheimer.

Riassunto

Gli studi che indicano una minore incidenza della malattia di Alzheimer tra i bevitori di caffè sono numerosi ma, a causa di molte limitazioni, non sono abbastanza conclusivi per affermare il suo effetto positivo senza dubbio. Ciò che è certo in questa fase della conoscenza, tuttavia, è la conclusione che l’abitudine al caffè non accelera la malattia, e che le persone anziane non devono rinunciare al piacere del caffè.

Autore dell’articolo: Regina Wierzejska, MD

Fonte: Centro nazionale per l’educazione alimentare