L’aggressività ha focalizzato l’attenzione dei ricercatori interessati al comportamento umano per anni. Tuttavia, finora non è stato possibile trovare una definizione e un concetto uniforme per spiegare questo fenomeno psicologico e sociale. È comunemente inteso come un comportamento ostile che mira a danneggiare qualcuno: fisicamente o mentalmente. La maggior parte dei ricercatori ritiene che si possa parlare di aggressione solo quando è accompagnata da una chiara intenzione di ferire qualcuno. Altri ricercatori, invece, la considerano indipendente dall’intenzione, trattandola come uno strumento per raggiungere gli obiettivi personali di una persona.
Due facce dell’aggressione
Per comprendere le definizioni di cui sopra può essere utile introdurre una divisione in aggressione ostile e strumentale.
Aggressioneostile – il suo scopo è quello di infliggere dolore e sofferenza al soggetto delle nostre azioni; di solito è preceduta da rabbia e collera.
Aggressionestrumentale – può essere trattata come uno strumento per esercitare influenza sugli altri. Può anche provocare dolore e ferite, ma è una sorta di effetto collaterale dell’azione intrapresa (secondo la regola che il fine giustifica i mezzi).
Poiché l’aggressione è un fenomeno eterogeneo, che si manifesta in molte forme diverse, vale la pena usare criteri che permettano di riconoscerla. Sono i seguenti:
– criterio delle emozioni – emozioni come la rabbia, l’ira, l’irritazione, il fastidio, il risentimento, ecc. sono associate al comportamento aggressivo;
– il criterio dell’intenzione – l’aggressione è accompagnata dall’intenzione di fare del male, il desiderio di causare danno a qualcuno;
– il criterio delle conseguenze – una persona che è oggetto di aggressione subisce perdite sia emotive che fisiche;
– contesto sociale – i comportamenti aggressivi appartengono ai comportamenti sociali, perché si realizzano in contatto con altre persone e sono soggetti a valutazione e valore.
Nelle definizioni di aggressione presentate in letteratura, i criteri di cui sopra sono di solito considerati separatamente.
Aggressione contro aggressività
Il termine « aggressione » è spesso accompagnato dal termine « aggressività », ma questi termini non devono essere confusi. L’aggressività è intesa come un’attività, mentre l’aggressività è intesa come una proprietà. L’aggressività è un tratto di personalità, acquisito e fissato attraverso l’apprendimento sociale. È caratterizzato da reazioni aggressive frequenti e inadeguate alla situazione, di intensità significativa. L’aggressività è la disponibilità di una persona a reagire con l’aggressione.
Si dice che una persona è aggressiva quando:
- non riesce a controllare le sue reazioni aggressive,
- è caratterizzato da un’ostilità permanente verso gli altri,
- le sue reazioni aggressive sono inadeguate rispetto alla situazione,
- il suo comportamento è caratterizzato da un gran numero di comportamenti aggressivi.
Gli atteggiamenti aggressivi sono anche differenziati secondo:
1) aspetto morale:
- aggressività antisociale (distruttiva),
- aggressione pro-sociale (proteggere gli interessi della società);
2) aspetto dell’intenzione: - aggressività affettiva (come conseguenza di emozioni vissute di agitazione),
- aggressività strumentale (è un modo di realizzare gli obiettivi, i piani e i compiti della persona che la manifesta);
3) aspetto motivazionale dell’azione: - aggressione aggressiva (mira ad attaccare),
- aggressione difensiva (il suo scopo è difendere).
Quali sono le fonti di aggressione?
Ci sono molti concetti che cercano di trovare la risposta a questa domanda. Queste teorie possono essere ordinate in due gruppi fondamentali:
1. Teorie biologiche
Questi concetti cercano i determinanti dell’aggressività nelle caratteristiche innate dell’organismo. Enfatizzano le variabili di natura biologica, neurologica o fisiologica. A volte i danni al sistema nervoso possono portare alla cosiddetta aggressività patologica, sebbene sia anche modificata da fattori sociali. Bisogna sottolineare, tuttavia, che collegare la genesi dell’aggressività solo al lato biologico del funzionamento umano non è stato confermato empiricamente.
2. Teorie psicosociali
a) la teoria della « frustrazione-aggressione » creato da scienziati dell’Università di Yale, era molto popolare a suo tempo. Le basi di questa teoria nella sua versione classica sono due tesi principali:
- L’aggressività è sempre preceduta dalla frustrazione.
- Ogni frustrazione provoca il verificarsi di aggressioni.
La frustrazione si verifica quando ci sono ostacoli sulla strada verso un obiettivo desiderato che ritardano o impediscono il suo raggiungimento. In questo approccio è lo stimolo di base e l’unico stimolo di aggressione. Una persona, come risultato di ripetute situazioni frustranti, può imparare un comportamento aggressivo permanente.
Questa teoria ha subito molte modifiche significative. Oggi si sa che non tutte le frustrazioni causano solo aggressività, e l’aggressività non deve essere necessariamente il risultato della frustrazione .
b) La teoria dell’apprendimento sociale, d’altra parte, enfatizza i fattori ambientali nello sviluppo del comportamento aggressivo. La ricerca mostra che i bambini imparano il comportamento aggressivo più efficacemente e rapidamente attraverso l’imitazione e il modellamento.
Questo concetto, tuttavia, non ignora il ruolo delle condizioni biologico-genetiche e dei fattori psicologici.
Quando avviene l’aggressione?
- Più ci avviciniamo al raggiungimento del nostro obiettivo, più frustrazione proviamo quando incontriamo delle difficoltà e più siamo inclini a reagire con aggressività.
- Le tendenze aggressive aumentano quando la frustrazione ci colpisce inaspettatamente o quando crediamo che ci sia capitata ingiustamente. La frustrazione di solito non porta all’aggressione quando le sue cause sono comprensibili per noi, quando siamo convinti che nessuno vi ha contribuito intenzionalmente.
- L’aggressività è causata dalla privazione relativa, cioè la sensazione di avere meno di quanto si merita o meno di persone simili a sé.
- Il verificarsi dell’aggressione può essere legato al desiderio di vendicarsi quando incontriamo questo tipo di comportamento nei confronti della nostra persona. Di solito vogliamo vendicarci facendo lo stesso. Tuttavia, non sempre rispondiamo con l’aggressione all’aggressione. Non lo facciamo quando sappiamo in anticipo chi e perché potrebbe essersi comportato così nei nostri confronti.
- L’aggressività può essere una risposta a una minaccia psicologica all’immagine di sé, alla dignità personale o all’abbassamento dell’autostima. Questo tipo di comportamento (ad esempio attaccare qualcuno) è spesso un modo per ricostruire la propria posizione o un tentativo di aumentare l’autostima.
- L’aggressività può essere scatenata da oggetti associati, come le armi. La ricerca conferma che c’è una forte correlazione tra i tassi di omicidio e l’accesso alle armi da fuoco. Nei paesi dove il possesso di armi è proibito, ci sono molti meno omicidi che nei paesi dove non è proibito.
- Il comportamento aggressivo può essere radicato nel blocco di bisogni come l’affiliazione, il riconoscimento sociale, l’accettazione, il rispetto e l’amore.
Come affrontare la propria rabbia?
Secondo la ricerca, sia sopprimere i sentimenti che esprimerli liberamente hanno effetti negativi. Tuttavia, ci sono forme di esprimere la rabbia che non implicano l’aggressione.
1. Dire la tua rabbia.
Questa procedura, abbastanza semplice da eseguire, di solito allevia la tensione e migliora l’umore. La ricerca conferma che parlare della propria rabbia ha più benefici che gridare, imprecare, lanciare oggetti o soffrire in silenzio. È meglio se possiamo dirlo direttamente alla persona che ha causato la rabbia. Se questo non è possibile per vari motivi, è benefico condividere i propri sentimenti con altri.
2. Scuse.
Non proviamo aggressività se siamo convinti che la persona che ha provocato la nostra rabbia non aveva tali intenzioni. La nostra aggressività può anche essere efficacemente contrastata dalla persona che l’ha causata.È sufficiente che si senta responsabile del suo atto e prometta di migliorarlo.
3. Imparare un comportamento non aggressivo. J
Un modo per prevenire l’aggressione è sviluppare le abilità interpersonali. Vale la pena che le persone abbiano l’opportunità di imparare modi costruttivi e non aggressivi di affrontare situazioni difficili o conflittuali fin dalla più tenera età.
4. Sviluppare l’empatia.
L’empatia gioca un ruolo importante nella prevenzione dei comportamenti aggressivi. Più empatia mostriamo verso gli altri, più è difficile per noi esprimere la rabbia in modo aggressivo.
5 Punire.
Premiare e tollerare un comportamento aggressivo incoraggia la sua riproduzione e perpetuazione. Tuttavia, la punizione per l’aggressione porta l’effetto desiderato (inibizione delle reazioni aggressive) solo quando la persona punita ha un’alternativa di un comportamento diverso, non aggressivo. Quando una persona crede che l’aggressione (per esempio l’attacco) sia l’unica reazione possibile, allora anche una forte punizione non lo fermerà.
Autore dell’articolo: Sylwia Kluczyńska
Fonte: Istituto di psicologia della salute
Commentaires récents