Lenevrosi sono tra i disturbi mentali più comuni. Comprendono problemi di natura e sintomi molto diversi. Possono manifestarsi sotto forma di disturbi comportamentali (attività intrusive come lavarsi le mani), processi mentali (pensieri ossessivi), emozioni (disturbi d’ansia, disturbi depressivi) e sotto forma di problemi con il funzionamento degli organi del corpo (per esempio inerzia degli arti, dolore). Queste differenze apparentemente significative tra forme particolari del disturbo sono in realtà solo apparenti. I sintomi assiali, o quello che potremmo chiamare il nucleo della nevrosi, presenti in tutti i casi del disturbo, sono gli stessi. Come spiegare, allora, le diverse forme in cui danno fastidio alla persona che soffre di nevrosi e a coloro che la circondano? La varietà dei sintomi sgradevoli è dovuta al fatto che rappresentano un tentativo specifico (non adattivo) di far fronte all’organismo umano. In primo luogo – con circostanze di vita o conflitti interni, che per una data persona si sono rivelati così difficili da poter essere considerati uno dei fattori patogenetici (una delle cause dell’insorgenza della nevrosi). Poi, è anche con l’ansia nevrotica intensificata stessa (riduzione della tensione, per esempio, attraverso attività compulsive – mangiare troppo, lavarsi le mani, ecc.) Vale la pena notare, tuttavia, che la combinazione di fattori che stanno alla base della nevrosi è individuale in ogni caso, ed è impossibile dare un insieme specifico di esperienze di vita o un sistema di predisposizioni biologiche che causerebbe assolutamente l’insorgenza o meno di questo disturbo. Invece, indichiamo i fattori che – spesso in interazione – possono essere osservati nelle storie di vita delle persone che soffrono di disturbi nevrotici. Si tratta più spesso di discrepanze e conflitti tra i requisiti imposti all’individuo (dall’ambiente, e più tardi spesso dal paziente stesso – come risultato dell’interiorizzazione delle norme e dei requisiti imposti dall’ambiente), e i suoi bisogni, o le possibilità di soddisfare tali aspettative, così come gli eventi che superano le capacità attuali dell’individuo (questo può essere l’esperienza del trauma, ma non solo). Si crede anche che le condizioni biologiche, come la sensibilità del sistema nervoso, possano essere importanti.
Secondo Antoni Kępiński, i sintomi assiali dei disturbi nevrotici includono: ansia, egocentrismo, circolo vizioso e disturbi vegetativi. L’ansia nevrotica è un fenomeno che può presentarsi sia in una forma chiaramente cristallizzata, cioè relativa a un oggetto, un fenomeno o una situazione specifica (per esempio, la paura delle situazioni di esposizione sociale, l’agorafobia), sia in una forma generalizzata, cioè che appare in modo del tutto indipendente dagli stimoli esterni – per esempio, sotto forma di attacchi di panico improvvisi. A volte il suo livello rimane elevato per un lungo periodo di tempo – allora succede che viene vissuto e descritto dal paziente come una tensione costante, sgradevole ed estenuante. A volte viene anche interpretato come rabbia, depressione o tristezza.
Il secondo sintomo assiale – il cosiddetto« circolo vizioso » si riferisce al processo o, in altre parole, alla dinamica caratteristica dei meccanismi della nevrosi. Un ciclo di feedback appare tra i sintomi – l’ansia intensifica i sintomi vegetativi, e questi a loro volta causano un aumento del livello di ansia. In questo modo, il meccanismo si guida da solo, rendendo sempre più difficile il funzionamento del paziente. Un altro sintomo assiale è l’egocentrismo – fastidioso soprattutto per l’ambiente circostante, e risultante dalla simile concentrazione del paziente su se stesso che abbiamo a che fare nel caso di persone che soffrono di disturbi somatici – è difficile concentrarsi su qualsiasi cosa tranne che su se stessi, quando c’è un dolore o un altro disturbo spiacevole. Le nevrosi sono sempre accompagnate da vari sintomi vegetativi – può trattarsi di insonnia, mancanza di respiro, inappetenza, ecc.
Il tratto caratteristico e distintivo della nevrosi è che il paziente è consapevole dei suoi sintomi e critico nei loro confronti. Ciò significa che la persona che soffre di questo disturbo, a differenza della psicosi, è consapevole dei propri disturbi. Percepisce, per esempio, i pensieri intrusivi e li identifica come un sintomo, è consapevole della loro irrazionalità, anche se è accompagnato dalla paura che i pensieri possano impadronirsi di lui a tal punto da fargli perdere il controllo del suo comportamento.
Il principale metodo di trattamento dei disturbi nevrotici è la psicoterapia. Quando i sintomi sono molto intensi si ricorre anche al trattamento farmacologico.
Autore dell’articolo: Anna Krzos
Fonte: Istituto di psicologia della salute
Commentaires récents