Perché le vittime di violenza rimangono in silenzio?
Nella mia prossima storia sui « segreti dell’anima maschile » tratterò le connessioni tra il pensare e vivere la mascolinità e la vita sessuale. Tuttavia, devo avvertire i lettori impazienti (di entrambi i sessi) che non ho intenzione di rivelare i più-
Una connessione interrotta
Il padre di una bambina di dieci anni ha permesso e incoraggiato gli amici in visita a toccarle il seno e l’inguine. Quando ha cercato di raccontare a sua madre quello che le era successo – la madre non le ha creduto e l’ha chiamata bugiarda. Suo padre l’ha chiamata stronza e… e l’ha picchiata. Ha rifiutato fermamente i miei tentativi di procurarle un appuntamento con uno specialista. La ragazza ha cercato di spiegarmi il comportamento di suo padre: era ubriaco in quel momento, non sapeva cosa stava facendo, perché mi comportavo in modo provocatorio (intendeva la frangia che le cadeva sugli occhi). Ha anche parlato del rispetto che ha per suo padre: perché in fondo è mio padre, e ha scusato sua madre: forse le ho detto male. Infine, ha rivelato la cosa peggiore: sono rimasto lì e ho pensato che non ero io. Non è scappata. Quando ho detto: dopo tutto, non è successo perché li hai incoraggiati, chiesti, aspettati…. Non è successo per colpa tua – ho sentito solo un breve singhiozzo e la connessione si è interrotta.
Ore con mio zio
Una giovane donna, che è venuta in terapia a causa di tic senza alcuna base neurologica, forte ansia in situazioni di esposizione sociale e gravi problemi di relazione con altre persone, mi racconta una storia di violenza, di cui è stata vittima nella sua infanzia. Passava tutte le vacanze estive con sua zia. Dopo qualche tempo lo zio si accorse che era già diventata una donna, la chiamava: la mia bella giovane donna. Ha cominciato a comprarle dei regali – vestiti, camicette e persino biancheria intima. Si vergognava – specialmente quando trovò reggiseni e mutandine nel pacchetto scartato. Ma lo zio era buono con lei: riusciva sempre a dirmi qualcosa di carino, lei si sentiva distinta tra i suoi cugini. Una volta, lo zio le chiese di sedersi sulle sue ginocchia come ai vecchi tempi. Lei era d’accordo. Lo zio cominciò ad accarezzarle la testa, la schiena, le spalle e infine i seni. Lo zio continuava a sussurrarle che era bella, attraente, che avrebbe avuto successo con i ragazzi e che lui le avrebbe insegnato come soddisfare un uomo.
La paziente ha raccontato che questo « tempo da sola » si ripeteva ogni volta che stava da sua zia. Le piacevano quei momenti e le carezze dello zio – si sentiva amata. A volte si chiedeva se andava bene, cosa avrebbe detto sua zia. Quando lei lo chiese a suo zio, lui rispose: « È il nostro piccolo segreto, a mia zia dispiacerebbe vederti accarezzarmi così ». Alla fine si decise e raccontò queste ore con lo zio a sua madre, che reagì molto fortemente a questa bugia. Dalla reazione di sua madre, la ragazza capì che quello che era successo era davvero disgustoso e, come aneddoto, lo raccontò a sua zia durante la prima cena di famiglia. La zia non le credette, e la paziente fu derisa da tutti gli adulti (compreso lo zio) e dai bambini. Come mi ha raccontato, ha sperimentato una grande umiliazione, delusione e rabbia. Decise di non andare mai più a trovare la zia o a vedere lo zio, cosa che fece nonostante le pressioni della madre, e da allora non ha più visto lo zio.
Ragioni del silenzio
Ho citato entrambe le storie, perché – non direttamente – danno una risposta alla domanda: perché il bambino tace? Come vede il bambino-vittima il colpevole? Quali qualità il bambino-vittima attribuisce a se stesso?
Ci sono molte ragioni per cui un bambino non accusa un adulto. Se l’autore della violenza era qualcuno vicino al bambino, un membro della famiglia: padre, madre, fratello o zio, il bambino può cercare di proteggere quella persona dalla punizione per vari motivi. Può avere paura della rottura della famiglia, per la quale sarà (o è già!) incolpato dagli adulti. Superare la paura di portare il padre in prigione, la disperazione della madre e il risentimento dei fratelli, il più delle volte legati alla perdita del senso di sicurezza (anche finanziaria) richiede molta determinazione da parte del bambino.
Un’altra ragione può essere – in modo simile al paziente descritto – un grande desiderio di calore, contatto ravvicinato e amore, non disponibile per il bambino in nessun altro modo. Il bambino si difende silenziosamente contro la perdita anche del suo sostituto degenerato.
Inoltre, il senso di colpa e la vergogna possono rendere difficile per il bambino chiedere aiuto. Ad un certo punto, il bambino comincia a rendersi conto di essere entrato nella sfera del tabù sociale, di aver superato certi limiti. Ai loro occhi, il bambino si sente diverso, cattivo, stigmatizzato.
Il colpevole cerca di suscitare il senso di colpa nel bambino, perché questo gli permette di rimanere impunito e di tenere segreta la situazione esistente. Il bambino sente da lui che lui stesso incoraggia, provoca, sfida. Un bambino che è stato eccitato sessualmente in una situazione di abuso – può essere ancora più gravemente traumatizzato. A differenza dei bambini maltrattati e sfiduciati che possono essersi sentiti semplicemente vittime, i bambini per i quali il contatto sessuale con un adulto è stato una fonte di piacevoli esperienze sensuali spesso si sentono complici. Il senso di colpa può anche essere associato al trionfo sulla madre o sul padre – il partner adulto del perpetratore – e sui fratelli che non sono stati « scelti », « individuati » dall’adulto.
Un’altra ragione del silenzio del bambino è la vergogna. Il bambino si vergogna di essere stato toccato in luoghi intimi, di aver fatto qualcosa di brutto, di peccaminoso. Se l’autore è stato qualcuno della famiglia, questi sentimenti possono essere accompagnati dalla vergogna « per il genitore », che ha potuto comportarsi in quel modo.
Un’ulteriore difficoltà per il bambino è la mancanza, culturalmente condizionata, di opportunità naturali per parlare di questioni relative al sesso e alla sessualità umana, e la scarsa familiarità con il vocabolario e l’incapacità di trasmettere ciò che è successo con le parole usate dagli adulti. Può quindi fare tentativi più o meno riusciti di comunicare le sue esperienze all’ambiente circostante in modo indiretto (sotto forma di gioco, domande non dirette, comportamento). L’incomprensione di questi segnali (spesso considerati chiari e inequivocabili dal bambino stesso), e in casi estremi – il ridicolo, il non credere alle sue storie, può far sì che il bambino sperimenti una sorta di doppio trauma.
Probabilmente la ragione più ovvia per cui il bambino tace è la paura della punizione. Il bambino può avere paura (specialmente se il colpevole lo ha sostenuto in questa convinzione) che nessuno lo proteggerà, nessuno gli crederà, e rivelare il segreto non farà che peggiorare le cose per lui o per i suoi parenti – tua madre non sopravviverà a questo. L’autore della violenza è, agli occhi del bambino, una persona forte con potere, una persona decisiva. Quando si tratta di qualcuno della famiglia – il bambino può anche sperimentare sentimenti ambivalenti molto forti: amore e odio, speranza e disperazione….
La resistenza del bambino a parlare può anche essere legata alla soppressione delle esperienze traumatiche dalla coscienza. Grazie ai meccanismi di difesa, la memoria isola le esperienze traumatiche, dopo di che rimangono alcune tracce frammentarie che si manifestano sotto forma di vari sintomi. A volte la difesa dell’integrità psicologica violata dall’abuso prende la forma di dividere l’immagine del genitore in un genitore ideale e un genitore mostro. Il bambino può difendere il padre idealizzato e attribuire tutti i comportamenti negativi e spaventosi ad altri oggetti (per esempio, giocattoli, personaggi dei film). A volte il bambino separa difensivamente i frammenti « abusati », « sporchi » della propria identità, il che può portare in futuro allo sviluppo della cosiddetta personalità multipla.
Un’altra ragione della riluttanza del bambino a parlare delle sue esperienze può essere il desiderio del bambino di pensare all’abuso come a una specie di storia. L’abuso sessuale può essere un processo così potente e totalizzante, intriso di mistero, che il bambino non sarà in grado di dire quali elementi sono reali e quali no.
L’esperienza di essere vittima di violenza comporta un danno diretto come risultato dell’abuso sessuale, che può (ma non deve necessariamente) essere combinato con la violenza fisica, e un danno emotivo. Una seconda fonte di trauma, ma non meno importante, è il silenzio, la negazione dell’accaduto, la segretezza, che in un certo senso condanna il bambino ad affrontare la sofferenza da solo.
Nonostante la difficoltà di parlare delle loro esperienze, i bambini vogliono condividerle, vogliono essere ascoltati, vogliono capire ed essere capiti. Pertanto, durante la conversazione, il bambino-vittima dovrebbe sentirlo:
non sono da biasimare per quello che gli è successo;
È un bene che abbiano deciso di parlare delle loro esperienze;
cattivo umore, irritabilità, aggressività, apatia, sogni terribili sono comprensibili in questa situazione e passeranno;
se la persona provava piacere quando certe parti intime del corpo venivano toccate, questo è normale, accarezzare questi luoghi dà piacere, anche se non lo si vuole;
il suo corpo è ancora innocente;
non è l’unico bambino che ha sperimentato tale violenza – purtroppo cose simili accadono anche ad altri bambini.
Parlando con un adulto – un terapeuta, un educatore o, idealmente, un genitore – un bambino può riacquistare un senso di controllo sulla propria vita. L’apertura può sostituire la segretezza, l’autostima – la vergogna, la fiducia – l’incertezza e la paura, e la conoscenza – la confusione della violenza. Per renderlo possibile, oltre a fornire al bambino la sicurezza fisica, è importante fornirgli il contatto con una persona di cui possa fidarsi, che lo ascolti, che gli spieghi le sue paure, gli attacchi di cattivo umore, che lo aiuti a capire cosa è successo veramente.
Autore dell’articolo: Monika Jaroszewska
Fonte: Istituto di psicologia della salute
Commentaires récents